🇮🇹 Scopri cosa vedere in questa bellissima città di Ragusa, la Vigata di Montalbano en Montelusa. Vi proponiamo questo Tour di Montalbano Fai Da Te. 🇬🇧 🇺🇸 Welcome to Montelusa. The city of Ragusa, Sicily, is famous for the examples of Sicilian Baroque that it preserves, with its Ragusa Ibla with a unique atmosphere. Discover what to see and do in Ragusa and the fictional Vigata of Inspector Montalbano. Enjoy the Montalbano Free Tour of Sicily.
🇮🇹 Ragusa è famosa per la sua arte barocca e per la mescolanza di stili gotici e barocchi, oltre che per l’atmosfera unica che Ragusa Ibla offre. Un luogo molto frequentato dai turisti tutto l’anno e dai fan della serie televisiva “Il Commissario Montalbano”, che vengono a visitare tutti i luoghi delle riprese. Scopri cosa vedere e cosa fare in questa bellissima città di Ragusa, la Vigata di Montalbano. Vi proponiamo questo Tour di Montalbano Fai Da Te, dettagliato apposta per voi, per conoscere tutti i luoghi di Montalbano in Sicilia.
🇬🇧 🇺🇸 The city of Ragusa, Sicily, is famous for the examples of Sicilian Baroque that it preserves, with its Ragusa Ibla with a unique atmosphere. Discover what to see and do in Ragusa and the fictional Vigata of Inspector Montalbano. Enjoy the Montalbano Free Tour of Sicily.
Tour di Montalbano Fai Da Te: Testo in nero in italiano 🇮🇹 Testo in blu in inglese 🇬🇧 🇺🇸 Montalbano Free Tour of Sicily. Text in black in Italian 🇮🇹 Text in blue in English 🇬🇧 🇺🇸
🇮🇹 Il Tour Montalbano Fai Da Te a piedi della città di Ragusa consente ai turisti di tutto il mondo di deliziarsi con l’architettura barocca, la storia siciliana e la fusione dell’immaginario Commissario Montalbano tra Ragusa e Vigata.
🇬🇧 🇺🇸 The city walking tour of Ragusa allows tourists from all over the world to delight in the baroque architecture, the Sicilian history, and the fusion of the fictional Inspector Montalbano between Ragusa and Vigata.
🇮🇹 Ti consigliamo che dalla Cattedrale di San Giovanni nel centro storico di Ragusa, scendi a Ragusa Ibla, visiti il Giardino Ibleo e torni a Ragusa lungo un altro percorso consigliato per visitare le cave e le grotte di Ragusa.
🇬🇧 🇺🇸 We recommend that from the Cathedral of San Giovanni in the historic city centre of Ragusa, you walk down to Ragusa Ibla, visit the Ibleo Garden, and return to Ragusa along another recommended path to visit the caves.
This website contains information in different languages. Go to the menu and select the specific content by language. 🇮🇹 🇬🇧 🇺🇸 🇪🇸 🇫🇷 🇩🇪
Montalbano Ragusa Ibla & Ragusa Tour Fai Da Te (DIY) 🇮🇹 🇬🇧 🇺🇸
Ponte Vecchio (The Old Bridge)

Un altro sito che puoi visitare in il Tour di Montalbano Fai Da Te è il Ponte Vecchio. Situato a pochi passi dal Palazzo di Giustizia ea soli 200 metri dalla Cattedrale di San Giovanni Battista a Ragusa, questo ponte è uno dei luoghi di Montalbano. Il primo episodio della serie TV Il Commissario Montalbano (Il Ladro di Merendine) ha scene girate sul Ponte Vecchio, noto anche come Ponte dei Cappuccini (e precedentemente chiamato come Ponte Padre Scopetta).
Negli ultimi anni è diventato comune vedere coppie innamorate lasciare un lucchetto d’amore sul Ponte Vecchio, così come sul Ponte di Via Roma.
The Old Bridge of Ragusa, in Italian named “Ponte Vecchio: located a few steps from the Palace of Justice and only 200 meters from the Saint John’s Cathedral (San Giovanni Battista), is one of Montalbano’s filming locations in Ragusa included in our Montalbano Tour.
The first episode of the TV series Inspector Montalbano (The Snack Thief) has scenes filmed on the Ponte Vecchio which is also known as Ponte dei Cappuccini (and formerly known as Ponte Padre Scopetta).
In recent years, it has become common to see couples in love leave a love lock on the Ponte Vecchio, as well as on the Via Roma Bridge.
Cattedrale di San Giovanni Battista & Piazza (Ragusa High Cathedral)

Situata nella Piazza S. Giovanni, circondata da caffè, ristoranti e negozi vari, la Cattedrale di San Giovanni Battista corona il centro storico di Ragusa. Nessun visitatore dovrebbe perdersi il suo interno.
Piazza San Giovanni è stata anche lo scenario della serie TV Montalbano nell’episodio “Il campo del vasaio”.
Se desideri visitare il campanile, prepara i piedi con le scarpe giuste per i 135 gradini che ti portano facilmente sulla terrazza panoramica piĂą alta della Ragusa barocca, per un biglietto economico. Consulta gli orari.
Accanto alla cattedrale, sul Corso Italia, si può vedere la Chiesa della Badia Maria Addolorata, che occasionalmente espone alcuni dipinti durante l’estate (come nel 2022 quando espose 1 dipinto del Caravaggio).
Se vuoi già assaggiare il miglior cornetto alla crema di Ragusa prima di proseguire la tua passeggiata per Ragusa Ibla, ti consigliamo di percorrere solo 50 metri fino al Cafè Barocco. Non troppo caro, gestito dai suoi proprietari e dedicato alla migliore e più deliziosa pasticceria tradizionale siciliana, è il luogo consigliato per fare la prima tappa prima di continuare il tuo Tour di Montalbano Fai Da Te a Vigata.
Located in the square called Piazza S. Giovanni, surrounded by cafés, restaurants, and various shops, the Cattedrale di San Giovanni Battista crowns the historical centre of Ragusa. No visitor should miss its interior.
Piazza San Giovanni has also been the setting for the TV series Montalbano in the episode “The Potter’s Field”.
If you wish to visit the bell tower, prepare your feet with the right shoes for the 135 steps that easily take you to the highest panoramic terrace of Baroque Ragusa, for an inexpensive ticket. Check times here.
Next to the cathedral, on the avenue Corso Italia, you can see the Church of the School of Maria Addolorata (Chiesa della Badia), which occasionally exhibits a few paintings during the Summer (as in 2022 when it exhibited 1 painting by Caravaggio).
If you already want to taste the best Croissant (cornetto) with cream of Ragusa before continuing your walk to Ragusa Ibla, we advise you to walk only 50 metres to the Café Barocco. Not overpriced, run by its owners, and dedicated to the most delicious traditional Sicilian Pasticceria, it is the recommended place to make the first stop before continuing your Montalbano Tour in Vigata.
Palazzo delle Poste & Comune di Ragusa (Ragusa Post Office and Town Hall Building)

Suggeriamo di percorrere Corso Italia da Piazza San Giovanni fino a Ragusa Ibla, a piedi, per godere del Tour di Montalbano Fai Da Te. Si può ammirare il famoso Palazzo delle Poste di Ragusa con Piazza Matteotti di fronte al palazzo del Comune di Ragusa. Entrambi gli edifici e la piazza sono stati lo scenario per le riprese di diversi episodi del Commissario Montalbano.
Nella puntata “La forma dell’acqua” compare nelle immagini il Palazzo delle Poste di Ragusa mentre il giornalista Nicolò Zito racconta le vicende politiche dell’ingegner Luparello recentemente scomparso.
Un angolo dello stesso Ufficio Postale è di nuovo teatro di una puntata di Montalbano intitolata “L’odore della notte”. In questo episodio il commissario Montalbano attende fuori casa l’assistente di un truffatore di Vigata su cui Montalbano sta indagando. Michela Manganaro, che Montalbano segue, abita nell’ufficio del Comune di Ragusa in via Rapisardi.
Proseguite la vostra passeggiata lungo Corso Italia in direzione Ragusa Inferiore (Ragusa Ibla) che la strada svolta a sinistra e cambia in Via 24 di Mayo, con una ripida discesa fino a raggiungere la scalinata.
We suggest walking down Corso Italia from Piazza San Giovanni. You can admire the famous Post Office of Ragusa (Palazzo delle Poste) with Piazza Matteotti opposite the Town hall building (in Italian, the Comune di Ragusa building. Both buildings and the Piazza were the settings for the filming of several episodes of Inspector Montalbano.
In the episode “The Shape of Water” the Ragusa Post Office Palace appears in the images while the journalist Nicolò Zito narrates the political events of the recently deceased engineer Luparello.
A corner of the same Post Office is again the scene in an episode of Montalbano called “The Scent of the Night”. In this episode, Inspector Montalbano waits outside the house for the assistant of a Vigata swindler whom Montalbano is investigating. Michela Manganaro, whom Montalbano is following, lives in the office of the Comune of Ragusa in Via Rapisardi.
Continue your walk along Corso Italia in the direction of Ragusa Inferiore (Ragusa Ibla) which the street turns left and changes to Via 24 di Mayo, with a steep descent until you reach the steps.
Chiesa di Santa Maria delle Scale (Church of Saint Mary of the Stairs)

La Chiesa di Santa Maria delle Scale, costruita a metà del XIII secolo dai monaci cistercensi, è la chiesa più antica della città di Ragusa. Combina lo stile gotico originale con lo stile barocco ha seguito dell’ampliamento e della parziale ricostruzione nel XVIII secolo dopo il terremoto del 1693 (il più forte terremoto in Sicilia fino ad oggi che ha causato la morte di quasi 10.000 cittadini nella sola città di Ragusa ).
Queste famose scalinate di Ragusa da dove si può apprezzare tutto il sontuoso stile barocco di Ragusa Ibla sono luogo di diversi episodi della serie TV Il Commissario Montalbano.
Nell’episodio “La voce del violino” vediamo Salvo Montalbano che scende da Ragusa Superiore a Ragusa Inferiore attraverso la scalinata di Santa Maria delle Scale, con l’accampamento in primo piano e Ragusa Ibla sullo sfondo, mentre conduce le indagini sul morte misteriosa di Michela Licalzi.
Inoltre, nell’episodio “Gatto e Cardellino“, il Commissario Montalbano e Fazio salgono le scale mentre indagano su una serie di strane aggressioni avvenute a Vigata con un rapinatore in moto che, coperto da un casco nero, spara a un’anziana di nome Emilia.

Le scale che collegano Ragusa Alta e Ragusa Bassa sono ancora lo scenario di Montalbano negli episodi “Una faccenda delicata” e “Il metodo Catalanotti“.

The Church of St Mary of the Stairs (in Italian, Chiesa di Santa Maria delle Scale), built in the middle of the 13th century by the Cistercian monks, is the oldest church in the city of Ragusa. It combines the original Gothic style with the baroque style as a result of the enlargement and partial reconstruction in the 18th century after the earthquake of 1693 (the strongest earthquake in Sicily to date which claimed the lives of almost 10,000 citizens in the city of Ragusa alone).
These famous staircases of Ragusa from where you can appreciate all the sumptuous baroque style of Ragusa Ibla are the scene of several episodes of the TV series Inspector Montalbano.
In the episode “The Voice of the Violin” we see Salvo Montalbano descending from Ragusa Superiore to Ragusa Inferiore through the staircase of Santa Maria delle Scale, with the camp in the foreground and Ragusa Ibla in the background, as he leads the investigation into the mysterious death of Michela Licalzi.

Also, in the episode “The Goldfinch and the Cat“, Inspector Montalbano and Fazio climb the stairs while investigating a series of strange assaults occurring in Vigata with a mugger on a motorbike who is covered by a black helmet and shoots an old woman called Emilia.
The staircases connecting Upper Ragusa and Lower Ragusa are again Montalbano’s scenario in the episodes “A Delicate Matter” and “The Catalanotti Method“, based on the book “The Sicilian Method”.
Duomo di San Giorgio & Piazza Duomo Ragusa Ibla (Saint George Cathedral and Square)

Scendendo le scale si arriva a Ragusa Ibla. Continuiamo a camminare in discesa verso il Giardino Iblo. La fermata adesso è la Cattedrale di San Giorgio e la sua piazza, il Duomo di San Giorgio e Piazza Duomo.
Il Duomo di San Giorgio e la sua piazza sono immagini ricorrenti come piazza principale di Vigata.
Questo monumento protetto dall’Unesco può essere visitato (verificare gli orari di apertura) e non sarebbe certo una passeggiata completa senza godersi i juice bar e la cucina tradizionale siciliana in piazza Duomo.
Proseguendo in discesa verso “Il Giardino Ibleo” troverete altre famose luogo di Montalbano.

Down the stairs, and you arrive at Ragusa Ibla or Lower Ragusa. Let’s continue walking downhill toward the Gardens of Ragusa Ibla. The next stop is the Saint George Cathedral and its square, the Duomo di San Giorgio & Piazza Duomo.
The Cathedral of San Giorgio and its square are recurring images of the main square of Vigata. This Unesco-protected monument can be visited (check opening hours on their website following this link) and it certainly wouldn’t be a complete walk without enjoying the juice bars and traditional Sicilian food in the Duomo Square.
Continuing downhill towards “Il Giardino Ibleo” (The Ibla Garden), you will find other famous Montalbano film locations.
Circolo di Conversazione (Conversation Circle of Ragusa Ibla)

Dopo aver attraversato la Piazza del Duomo di San Giorgio di Ragusa Ibla si trova un’altro luogo deste Tour di Montalbano Fai Da Te. Il Circolo di Conversazione di Ragusa Ibla o “Caffè dei Cavalieri”, splendido edificio neoclassico della metà dell’800.
Nell’episodio “Il cane di terracotta“, il Commissario Montalbano incontra il dottor Pasquano mentre è a una partita a carte e si vede parte dell’interno de Il Circolo di Conversazione.
Il Circolo di Conversazione di Ragusa Ibla torna anche nell’episodio “L’odore della note” ricreando un’agenzia finanziaria, tornando sulla scena nell’episodio “La luna di carta“.
After crossing the Piazza del Duomo di San Giorgio of Ragusa Ibla you will find another of the filming locations of this Inspector Montalbano Tour of Sicily. The Conversation Circle of Ragusa Ibla “Il Circolo di Conversazione” or “Caffè dei Cavalieri”, a splendid neoclassical building from the mid-1800s.
In the episode “The Terracotta Dog“, Montalbano goes to meet Dr. Pasquano while he is at a card game and part of the interior of Il Circolo di Conversazione of Ragusa Ibla can be seen.
Il Circolo di Conversazione of Ragusa Ibla also returns in the episode “The Scent of the Night” recreating a financial agency as well as in the episode “The Paper Moon”.
Il Giardino Ibleo (Ibla Garden)

Il Giardino di Ragusa Ibla (Il Giardino Ibleo) è anche uno dei luoghi ricorrenti di Montalbano a Vigata. Per questo è un’altra delle tappe obbligate di questo Tour di Montalbano Fai Da Te che abbiamo preparato per te. Gli episodi “La luna di carta” e “Un diario del ’43“.
The Garden of Ragusa Ibla (Il Giardino Ibleo) is also one of Montalbano’s recurring locations in Vigata. In the Montalbano episodes “The Paper Moon” and “A Diary from ’43” the entrance of the Garden can be seen as well as some of the streets inside.
Alcune altre localitĂ della cittĂ di Ragusa che fanno parte di questo Tour di Montalbano Fai Da Te che vi proponiamo sono:
Some more locations in the city of Ragusa that are part of this Free Tour of Montalbano that we propose to you are:
La Cava Gonfalone (The Quarry Gonfalone)

La Cava Gonfalone è una vera e propria cava da cui sono stati estratti i blocchi di pietra utilizzati per ricostruire Ragusa dopo il terremoto del 1693.
Nell’episodio “Come voleva la prassi”, il Commissario Montalbano è guidato dai risultati dell’autopsia di due vittime con polvere di silice nei polmoni a una cava di pietra abbandonata chiamata La Cava Gonfalone, che avvicina Salvo alla risoluzione del caso.
Allo stesso modo, la cava è di nuovo uno scenario nell’episodio “Par condicio” quando Montalbano cerca di stabilire una tregua tra due famiglie mafiose rivali.
Per questo La Cava Gonfalone, il cui ingresso principale si trova in Via Vittorio Emanuele Orlando, è uno dei luoghi della Sicilia di Montalbano che vi invitiamo a visitare.
Prima di andare, ti consigliamo di visitare il sito web o chiamare per confermare gli orari di apertura, che di solito sono venerdì, sabato e domenica 17 ore.
The Quarry Gonfalone (La Cava Gonfalone) is a real quarry from which the stone blocks used to rebuild Ragusa after the earthquake of 1693 was extracted.
In the episode “As Per Procedure“, Inspector Montalbano is guided by the autopsy results of two victims with silica dust in their lungs to an abandoned stone quarry called “La Cava Gonfalone”, which brings Salvo closer to solving the case.
Likewise, the quarry is again a scenario in the episode “Equal Time” when Montalbano seeks to establish a truce between two rival mafia families.
This is why La Cava Gonfalone, whose main entrance is located in Via Vittorio Emanuele Orlando, is one of the places in Montalbano’s Sicily that we encourage you to visit.
Before you go, we recommend you visit their website (by following this link) or call to confirm the opening hours, which are usually at 5 PM only on Fridays, Saturdays, and Sundays.
Grotta delle Trabacche (Cave of the Trabacche)
La Grotta delle Trabacche sono resti di architettura funeraria romana risalenti al IV secolo. Questo è un altro dei luoghi da visitare di Montalbano a Ragusa ed è protagonista dell’episodio “Il cane di terracotta“.
The Cave of the Trabacche (Grotta delle Trabacche) are remains of Roman funerary architecture dating back to the 4th century. This is another of Montalbano’s places to visit in Ragusa and is featured in the episode “The Terracotta Dog“.
Piazza del Popolo (Stazione di Treno – Ragusa Train Station)
Piazza del Popolo di fronte alla Stazione Ferroviaria di Ragusa Superiore è un luogo del Tour Montalbano Fai Da Te a Ragusa.
Chi è arrivato in treno nella città di Ragusa è già passato per uno dei luoghi delle riprese di Montalbano nell’episodio “La Gita a Tindari“.
La Piazza del Popolo situata proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Ragusa Superiore è uno dei luoghi di Montalbano dove compare il corpo di Nene Sanfilippo, assassinato davanti alla sua abitazione, e da dove il Commissario Montalbano avvia una nuova indagine.
Piazza del Popolo in front of the Railway Station of Ragusa is one of Montalbano’s filming locations proposed to visit in this Free Montalbano Tour in Vigata.
Those who have arrived by train in the city of Ragusa have already passed through one of the filming locations of Montalbano in the episode “The Journey to Tindari“. The Piazza del Popolo located just in front of the train station of Ragusa Superiore (not Ragusa Ibla) is one of Montalbano’s locations where the body of Nene Sanfilippo appears, murdered in front of his house, and from where Inspector Montalbano starts a new investigation.
Wait, am I mentioning an episode you don’t remember? Are you sure you’ve seen them all? How Many Montalbano Episodes Are There?
Il sentiero che dal belvedere del Carmine porta a Largo San Paolo è un buon modo per tornare al centro di Ragusa a piedi senza troppa fatica e per attraversare una zona diversa.
The path from the Carmine Belvedere to Largo San Paolo is a good way to return to the centre of Ragusa on foot without too much effort and to walk through a different area.
Tour di Montalbano Fai Da Te (DIY)
- Dove vive il commissario Montalbano e come arrivarci da Ragusa?
- Dove si trova la casa al mare di Montalbano?
- Dove nuota Montalbano?
- Come visitare il Commissariato di Montalbano di Vigata a Scicli?
Se volete vedere come visitare tutti questi luoghi vicino a Ragusa Ibla, vi consigliamo i seguenti posts.
More Montalbano’s Filming Locations To Visit in Sicily
- Dove mangia Montalbano? Dove si trova la Trattoria di Enzo?
- Dove nuota Montalbano?
- Dov’è il Commissariato di Montalbano?
- Dov’è la Casa di Montalbano?
Where is Inspector Montalbano Filmed in Sicily
- Where does Montalbano eat? Where is the Trattoria di Enzo?
- Where does Montalbano swim?
- Where is Montalbano’s Police Station?
- Where is Montalbano’s Beach House?

🇮🇹 Se questo Fai Da Te Tour di Montalbano vi è stato utile, condividetelo per aiutare altri a godere delle fantastiche luoghi cinematografiche di Ragusa. 🇮🇹
🇬🇧 🇺🇸 If you found this DIY Tour of Montalbano useful, share it to help others enjoy the fantastic filming locations in Ragusa, Sicily. 🇬🇧 🇺🇸